Visualizzazione post con etichetta Martin Milk. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Martin Milk. Mostra tutti i post

mercoledì 10 luglio 2013

Sarà per un'altra volta - un nuovo ebook di Martin Milk


Il sesso è come un diamante, ha più facce. Questa è una di quelle.

Un tag efficace per presentare una nuova raccolta di racconti erotici firmati da Martin Milk, autore di ebook a tematica gay bear che abbiamo già incontrato con il precedente Storie da Orsi, edito in formato elettronico da Lite Editions. Il nuovo ebook s'intitola Sarà per un'altra volta e altre storie di orsi, di viaggi e di amore tra uomini, per l'etichetta Eroscultura.

La metafora del diamante ben si adatta al variegato universo dell'eros omosessuale, e forse in particolar
modo a quello degli orsi, spesso additati come diversi tra i diversi. Portatori di un'estetica sensuale che, per quanto ormai commercializzata,  rimane icona di un concetto di bellezza "altra". Trasgressiva giacché in controtendenza con il mainstream  immarcescibile che continua a macinare ancora oggi stereotipi intramontabili.

Gli uomini robusti e villosi, amanti del proprio sesso, protagonisti dei racconti di Martin Milk, tornano sulle pagine digitali per far sognare e innamorare nuovi lettori. Segno che l'immaginario ursino continua a crescere e a infiltrarsi tra differenti media. Nuove novelle, nuove avventure roventi, nuovi sogni e passioni. Tra masse di carne maschile e pelame, in mezzo ai quali battono cuori veri, stavolta filtrati dalle parole di un narratore che ha fatto una scelta coraggiosa.
Un bentornato, dunque, a Martin Milk e alla sua opera letteraria. Un'altra zampata sul sentiero che potrebbe condurre gli orsi verso un nuovo orizzonte.



Sarà per un'altra volta - e altre storie di orsi, di viaggi e di amore tra uomini.

Scrivere e lasciarsi trascinare nelle fantasie sessuali del mondo Queer non è mai stato facile. In sette differenti storie è racchiuso l'universo omoerotico maschile, in tutte le declinazioni di eccitazione possibili. Sono storie di uomini che viaggiano, si incontrano e amano altri uomini. Poco importa se si tratta di una prima esperienza, o di un incontro a tre, dove l'elemento più anziano diventa il padre putativo del trio. L'imperativo emozionare, ed emozionarsi godendo. Ci sono protagonisti che regalano la speranza a chi l'ha persa, altri invece che
decidono di non dire quanto amano l'altro pur di abbandonarsi all'erotismo, alcuni, infine, vivono la loro relazione in segreto per un gioco di ruoli sociali. Si tratta di uomini pelosi, barbuti, a volte inesperti, in altre occasioni appassionati, che col rapporto esprimono tra loro il vero senso della vita stessa.




L'AUTORE: Martin Milk non è altro che lo pseudonimo di qualcuno che ha dei motivi ben precisi per utilizzarlo. Ha più di trent'anni, si ritiene attraente (ma fa finta che non sia vero) e ama i maschi, gli Orsi e i
diritti civili. Ha lasciato qua e là qualche traccia nel web, ma del suo passato isolano, delle sue motivazioni e del suo viso, non si conosce nulla. Solo un dettaglio è risaputo: ci si continua a interrogare se i suoi racconti siano solo frutto della sua fantasia, o se davvero quel che dice è stato vissuto in prima persona. Esordisce nel 2012 con la micro raccolta "Storie da Orsi" di genere omoerotico. Pubblica il
racconto "Interventi a Domicilio" presso l'Almanacco n. 2 dedicato al
genere erotico di altro editore.

Autore Martin Milk
Editore ErosCultura
Genere Erotico - Omoerotico
Numero di pagine 84
Prezzo 1,99
ISBN 9788898024636



martedì 6 novembre 2012

Storie da Orsi - un ebooks di Martin Milk



In the Darkroom

In un'affollatissima discoteca due uomini danno inizio a un gioco di sguardi e desiderio che si compirà nel cuore di un'altrettanto popolata darkroom, dopo un cammino onirico e sensuale.

Rapporti occasionali

Lo spunto per un'avventura ardente si presenta in una palestra, luogo deputato di complicità maschili e feticci di virilità. L'incontro, a lungo sospirato, si concluderà in modo intenso e imprevedibile.

Il vicino di casa

La cronaca di un'avventura. O forse la ricerca di una complicità che il tempo ha appannato, tra allusioni, ipotesi e sogni.

Verginità

Un appuntamento volto a coronare un'amicizia nata in rete, diventa spunto per il bilancio di un'esistenza non del tutto appagante. La perdita di una verginità residua riporta a galla scelte passate e rimpianti presenti, in un vortice sensuale e malinconico.

Quattro racconti. Quattro coppie ursine. Quattro novelle erotiche, quelle di Martin Milk, con le quali l'estetica Bear raggiunge il traguardo della narrativa digitale e si propone, stavolta, con una codifica (quella degli attuali ebooks, per l'appunto) finora abbastanza avara nei riguardi del genere in questione. A pubblicare Storie da Orsi di Martin Milk è la Lite-Editions, editrice digitale di narrativa erotica che in queste settimane ha messo in vendita (costo € 1,99) il libro su http://www.bookrepublic.it/, in formato epub leggibile sulla maggior parte degli appositi reader. A firmare l'opera: Martin Milk, autore italiano esordiente che dimostra, nei quattro racconti che compongono la raccolta, un certo garbo e una discreta padronanza della forma. Lasciato da parte il ricettario più consueto della narrativa licenziosa, infatti, la scrittura di Milk si rivela insolitamente fresca e insinuante, riuscendo a non scadere nella volgarità neppure nei momenti più espliciti. La componente visionaria, presente soprattutto nell'episodio ambientato nella darkroom, torna pressoché in tutti i racconti con maggiore o minore peso. Lo stupore sessuale narrato in Storie da Orsi è vissuto intensamente con la mente e con il cuore prima ancora che con i corpi, e ogni emozione, ogni piccola sensazione si fa epica nel vissuto soggettivo dei protagonisti, travolti dalla passione, forse dall'amore, o comunque da un evento che muterà le loro vite, rappresentando un importante giro di boa nel loro cammino di uomini e omosessuali.


Storie da Orsi, come suggerisce il titolo, ci parla di avventure di uomini massicci, pelosi e barbuti, che sfoggiano i simboli classici della virilità come un affascinante trofeo. Le citazioni tratte da più fonti del cosiddetto Bear Code che aprono ogni novella, possono essere intese come didascalie chiarificatrici a un uditorio di non addetti ai lavori. Ma è la sostanza del narrare, e soprattutto l'immaginario personale di Martin Milk a reggere il gioco, erotico ed emotivo, di ogni singolo tassello dell'opera. La sagoma imponente del daddy (uomo maturo, ammantato di pelo grigio, vigoroso e sensuale) emerge con prepotenza dalle pagine digitali e resta scolpita nella fantasia del lettore come un'opera tangibile, esempio orgoglioso di una bellezza non convenzionale, e di un modo alternativo di rapportarsi a essa e amarla.
Il modello erotico ursino è usato qui come elemento sovversivo dei cliché tuttora imperanti nell'immaginario collettivo relativo al mondo gay. Il racconto Rapporti occasionali ne è forse l'esempio più evidente. Per quanto breve e semplice nella struttura, l'ambientazione ambigua della palestra, tra uomini votati alla coltura del proprio corpo, riesce a essere discretamente significativa nell'estetica che lascia emergere dal vissuto dei protagonisti, mostrando uno spaccato di desiderio tuttora sommerso, e accennando con i suoi sviluppi estremi a una delle grandi ipocrisie della società in cui sopravviviamo. Il dubbio umano, il timore di sbagliare, la paura e il rimpianto, sono compagni di viaggio di ogni personaggio di questa raccolta di racconti forse più del sesso e della ricerca di una persona da amare. Vedere questi dilemmi esistenziali collocati in una realtà ursina, ci fa piacere, in quanto forza il lucchetto di una forma narrativa per lo più chiusa in una consuetudine giovanilista e si avventura in territori aspri, forse non ancora compiuti, ma sicuramente stimolanti.
Ci auguriamo che il lavoro di Martin Milk sulla narrativa ursina vada avanti e giunga a maturazione. Magari ritrovandolo su un nuovo, ulteriore ebooks da cui aspettarci un'amichevole zampata.